Nel cuore del comune di Casciana Terme-Lari
Questo Palazzo signorile di 1000 metri quadri è disposto su tre livelli oltre a cantina sotterranea e giardino di 4000 mq, l[e cui scale esterne si collegano a terrazze con vista panoramica verso una verde valle, dove è presente un’oliveta.
Il prospetto principale possiede l’accesso pedonale e il passo carrabile dell’autorimessa dalla quale un passaggio interno collega al piano terra ed il secondo accesso normalmente impiegato per la sua comodità e disponibile una volta superato il cancello presente a fianco della dimora. L’accesso al piano terra collega ad un corridoio con subito la cucina sulla destra, dotata di attrezzatura professionale, forno in pietra, dispensa e vicina sala da pranzo, mentre più avanti troviamo soggiorno con accesso esterno e tinello serviti da wc. Il secondo accesso possiede un ampio disimpegno con un ripostiglio a sinistra e davanti le scale molto eleganti che collegano al piano nobile, il cui pregio è subito evidente dai soffitti a travi e travicelli decorati le cui altezze salgono dai 3,30 ai 4,30 metri del salone impreziosito da stemmi cavallereschi. Al salone principale è collegata una seconda cucina con camino e dispensa, tinello, uno studio con camino e due camere raggiungibili da un piccolo disimpegno che collega al grande bagno. Notevoli le potenzialità del secondo piano dove tre grandi ambienti con altezza variabile tra 2,75 e 4,40 metri aspettano di essere recuperati, nel caso che si desideri raggiungere una maggior superficie abitativa come nel caso che la motivazione dei nuovi proprietari fosse di svolgere un’attività di casa-vacanze o bed & breakfast.
La Zona: Fattorie e poderi si susseguono percorrendo la strada che da Casciana Terme arriva fino a Lari, paese che sorge attorno ad una grande Fortezza Medicea realizzata nella prima metà del ‘500 sopra ad una rocca medievale circondata da una doppia cinta di mura. Posto al centro delle Colline Pisane in posizione dominante, questo castello fu sede di capitanato e di vicariato ed ebbe un ruolo di grande rilievo nelle tumultuose vicende durante la guerra tra Pisa e Firenze.
Lo scenario che appare ai nostri occhi e tra quelli difficili da dimenticare: tra i borghi e paesini incastonati tra ciliegi, viti ed olivi, spiccano Casciana Alta con la chiesa di San Nicola, Cevoli, con la pieve dedicata ai Santi Pietro e Paolo e Usigliano, con la chiesa di San Lorenzo Martire, citata nell’elenco della diocesi di Lucca del 1206.
Copyright Pizzi Real Estate di Aldo Pizzi