• Agenzia immobiliare specializzata nella promozione di dimore tipiche toscane
Risultati della ricerca

Signorile villa storica con parco e annessi dominante le Colline Pisane

€ 3.500.000
, ,
aggiungi ai preferiti
561

Il complesso architettonico sorge in uno dei colli più elevati che punteggiano le Colline Pisane ed è costituito, oltre che dalla dimora padronale, da un ampio giardino ricco di essenze rare e d’alto fusto abbellito dalla presenza di alcune fontane con al centro una scalinata in mattoni che conduce alla Villa e all’imponente terrazza belvedere con vicina la discreta piscina, oltre che da l’abitazione del guardiano con sottostante la cantina e da piccola dependance.

L’edificio della Villa è costituito da due soli piani per una superficie di 880 mq, dei quali l’inferiore presenta una decorazione a finto bugnato, ha cinque aperture per lato ed è riconducibile alla tipologia delle residenze signorili di campagna, riproponendo in pianta e nei prospetti il tratto stilistico e l’armonia delle proporzioni rinascimentali fiorentine. La facciata principale, posta a sud-ovest, si distingue per i due avancorpi a due ordini e da un portico, ancor più avanzato, a tre arcate su pilastri.

La villa, il cui impianto originario risale alla prima metà del XIX° secolo, ha una planimetria a blocco che ruota intorno al salone di rappresentanza dal quale si raggiunge attraverso lo scalone a due rampe che conduce al piano primo. L’interno, riccamente decorato a tutti i piani, presenta sia sulle pareti che sui soffitti a volte a carrozza dipinti con motivi floreali, scene allegoriche e paesaggi. Al piano terreno si trovano ben 6 vani, oltre al salone centrale alla cucina. Al piano primo sono presenti 6 camere, 3 bagni, oltre a salone con terrazza. Ammirevole il fastoso arredo della villa, completato dalle sovrapporte e porte dipinte, dai caminetti in marmo e dalle ante degli infissi interni, rifinite da profili dorati. Pregevoli i pavimenti al piano terra alla veneziana, mentre al piano primo sono in cotto trattato con vernice.

La proprietà viene completata dall’abitazione del guardiano disposta su due piani per una superficie di 125 mq oltre a cantine sovrastati da una grande terrazza panoramica e da una piccola dependance di 50 mq disposti su due livelli restaurata recentemente con grande gusto.

L’Area

Parlare e scrivere di Crespina come “ambiente” è parlare di una realtà paesaggistica e agricola apparentemente rimasta immutata. Si tratta di un paesaggio al tempo stesso dolce ed aspro, nel quale le colline ed il verde intenso dei boschi si mescolano o cedono il passo al variar del colore delle coltivazioni stagionali o annuali. E’ qua ed allora che possiamo renderci conto di come i pittori medioevali, (ed anche i Macchiaioli) ispirandosi ai diversi toni di verde e di giallo, di marrone e di rosso porpora, abbiano potuto dipingere quei meravigliosi quadri che ornano anche le più modeste chiese di campagna e che riempiono i musei delle nostre città. Ammirati da tanto splendore paesaggistico, sono numerosi gli italiani e stranieri che hanno casa a Crespina, approfittando della posizione baricentrica della sua posizione, posta a 26 km dall’aeroporto di Pisa, 30 km dal porto di Livorno e da Castiglioncello, 40 km da Volterra, 44 km da Viareggio, 70 km dal centro di Firenze.

I Macchiaioli

Sono molti i pittori della tradizione macchiaiola che hanno dipinto a Crespina, primi fra tutti i Tempesti, Adolfo, Angiolo e Federico che, negli anni intorno al 1880, erano già pittori affermati così da fare di Crespina un vero e proprio cenacolo culturale. I Tommasi hanno eseguito a Crespina molti fra i loro massimi capolavori. Adolfo, ha dipinto i celebri “Villa di Belvedere”, “Santa Cecilia” ,”La fiera degli uccelli, “Acquaiole a Crespina”, la più famosa di Adolfo,  raffigura uno scorcio della villa con la scalinata d’accesso dalla quale scendono, con impeccabili vestiti ottocenteschi, le proprietarie, signore Triezzi, mentre un grazioso cagnolino le precede sul selciato. L’opera fu esposta, per la prima volta, alla Biennale di Venezia e, successivamente, in molte altre mostre, tra cui la Biennale dell’Antiquariato di Palazzo Strozzi, a Firenze, nel 1979. Altra tela importante è “Santa Cecilia” che raffigura la Santa mentre suona l’organo nella Chiesa di Crespina. Come modella è ritratta la nipote Costanza Tommasi e la tela serviva da sipario per l’organo.

La “Fiera degli Uccelli” ci mostra la famosa Fiera di Crespina” del 29 settembre: i civettai fanno volare le civette ammaestrate, con le tipiche crucce, intorno la gente venuta da tutto il circondario ed un distinto signore con calessino tratta l’acquisto di una civetta. In “Acquaiole a Crespina” sono raffigurate donne con brocche sulla testa mentre scendono da Campocosimo, lungo il sentiero di via della Fonte che conduce alla sorgente.  Angiolo Tommasi ha eseguito a Crespina il celebre capolavoro “Preghiera in Campagna” (conosciuta anche come “All’Elevazione”) che, quando venne sposto, riscosse un coro unanime di critiche positive ed entusiaste. Vi si vede la Chiesa vecchia di Crespina con un folto gruppo di cittadini che, non avendo trovato posto all’interno, stanno assistendo alla Messa dalla porta, chi in ginocchio, chi in piedi con atteggiamento rispettoso, mentre sullo sfondo appare un’acquaiola, di ritorno da Campocosimo.

Classe energetica D IPE 114.43kWh/m²a

copyright Pizzi Real Estate di Aldo Pizzi

 

Città:
State/County:
Paese:: Italy
Id:: 20021
Prezzo: € 3.500.000
Dimensioni: 1.000 m2
Dimensioni lotto: 20.000 m2
Stanze: 15
Camere da letto: 6
Bagni: 5
Ref: aph04
riscaldamento metano
camino
piscina
balcone
lavanderia
ripostiglio
giardino

Confronta

Annunci simili

Antico casolare mediceo con parco, in vendit...

86 510 m2
Questa antica dimora fu edificata dalla famiglia Medici sul finire del XVI secolo, perchè ...
Questa antica dimora fu edificata dalla famiglia Medici sul finire del XVI secolo, perchè divenisse l’abitazi ...
€ 3.800.000

Villa del 1700 affrescata vicino alle Mura d...

78 750 m2
La Villa Edificata nel XVI° secolo come casa colonica padronale e rustico per il lavorator ...
La Villa Edificata nel XVI° secolo come casa colonica padronale e rustico per il lavoratore dei campi, ebbe un inte ...
€ 3.500.000

Antica villa con parco in vendita sulle Coll...

96 1.000 m2
Furono i mercanti fiorentini i primi a scoprire l’eccellente qualità della vita delle Coll ...
Furono i mercanti fiorentini i primi a scoprire l’eccellente qualità della vita delle Colline Pisane il cui territo ...
€ 3.500.000

Claudia Pizzi

sales executive
+39 050857115
+39 3474080422
info@tosco-country.com
toscocountry

Contattami

    Name

    Email (required)

    Telephone

    Message

    I have read and understood the privacy policy and consent to the storage and processing of my personal data, following the latest privacy policy.

    I Accept the privacy policy