Questo rustico in vendita a Palaia è un raro esempio di tipica architettura toscana, sorta e rimasta splendidamente isolata sul podere di 5 ha affidato alla famiglia contadina la cui dimensione doveva costituire lo spazio essenziale dove coltivare quanto potesse soddisfarne i bisogni: olivi, viti, frutteto, seminativo, orto.
Il casale di Palaia al suo interno:
Internamente il casale è stato recuperato, ma è al grezzo perciò personalizzabile dal nuovo proprietario. La disposizione degli ambienti ricorda le necessità originali, con la scala interna che collega il piano terra con il piano primo che è subito avanti a noi appena superata la porta d’accesso principale, con ampio soggiorno a sinistra e a destra la cucina che ci ricorda l’importanza di questo ambiente perché vi si raccoglie l’intera famiglia. Una grotta di tufo, presente internamente, consentiva la conservazione naturale del cibo.
Il primo piano si compone di tre camere, studio con grande camino sul quale si affacciano gli ambienti del piano superiore, 2 bagni e disimpegno.
Esternamente è presente un antico forno ben ristrutturato mentre un fienile allo stato di rudere poco distante possiede già l’autorizzazione comunale per essere recuperato, diventando una dependance dove ospitare senza condizionare la superficie padronale di 220 mq presente.
Completano la proprietà la cancellata metallica posta tra due colonne in mattoni a vista e le porte in legno conservate per essere eventualmente restaurate ed utilizzate dai nuovi proprietari. Immobile esente da certificazione energetica.
Il risultato di questa unione non è all’insegna della spettacolarità: sono piuttosto la semplicità e l’armonia che caratterizzano questo territorio nel cuore della Toscana, che assimila ogni aspetto positivo della sua regione di appartenenza. I sei comuni costituiscono la Valdera (Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Terricciola) contribuiscono all’enorme capitale culturale e umano della Toscana, universalmente considerato un luogo dove è possibile vivere in sintonia e rispetto con le generazioni passate.