Questo recupero di una tipica struttura leopoldina risalente alla fine del XVIII° secolo in vendita, si trova a breve distanza dal centro storico del borgo fortificato di Vicopisano, in posizione assolata e pianeggiante. Recuperata con gusto e passione dall’attuale proprietaria, che ha reinterpretato la planimetria interna restando fedele alla struttura originaria, ha recuperato materiali di pregio come il legno, la terra cotta e la pietra per ottenere spazi con una superficie di circa 500 mq. disposti su due livelli.
Lo spazio abitativo disponibile è stato suddiviso in due unità di diverse dimensioni: il comodo ingresso al piano terreno permette di accedere al salone con pareti in pietra faccia vista, alla cucina in muratura, alla sala da pranzo e infine ad un secondo salone con camino. A servizio di questi vani troviamo un grande loggiato coperto con forno a legna e servizio. L’atmosfera elegante e calda della dimora si percepisce subito grazie alla scelta dei materiali e dei colori; gli ambienti sono semplici e raffinati allo stesso tempo, grazie alla presenza di soffitti a travi e travicelli, ma anche alle preziose porte laccate, grandi vetrate e dettagli in ferro battuto bianco.
Al piano primo, accessibile da comoda scala interna con gradini realizzati in pietra, troviamo ancora una sala, più intima e raccolta ma resa molto luminosa grazie ad una parete completamente a vetri con vista sul giardino; poco oltre è presente la camera padronale dotata di cabina armadio interna, balcone privato e bagno esclusivo. La seconda, ampia camera, è servita da bagno esterno, utilizzato anche dalla terza camera panoramica, ricavata in quella che a suo tempo era utilizzata come piccionaia. La seconda unità, più piccola, ha ambienti luminosi raggiungibili da un ingresso indipendente e offre soggiorno con angolo cottura, bagno, camera matrimoniale e infine cameretta.
Gli esterni:
Il giardino ha una superficie di 5000 mq, sufficiente per regalare di una buona privacy alla dimora: ci sono angoli ombreggiati che donano un gradevole refrigerio durante la calda stagione ed è ancora visibile l’antica aia circolare, memoria di una vita contadina ormai scomparsa.
L’aia
Una grande piazza circolare, posta davanti alla leopoldina, era utilizzata non solo per le battiture, ma anche per il rigiro dei carri, la vicinanza dei pagliai, pali per ordinati vigneti, foraggio di erba e paglia tritate per le bestie della stalla, fusti dei migli, delle saggine, dei canapi e dei lini. L’aia agevolava il ricovero delle fascine delle potature di viti e olivi, il letame delle stalle, i legnami d’albero che si ricavavano dalle piantate lungo le rive dei fiumi, per asciugare e appassire i frutti e, soprattutto, per difendere i raccolti dalle improvvise piogge nel tempo della Battitura.
Poco distante dal casale anche un annesso in muratura e un pozzo. Il casale si presta sia come abitazione privata per due nuclei familiari, sia per chi desidera vivere in questo luogo avviando un’attività ricettiva rivolta al turista appassionato di una storia che ammalia e coinvolge.
Copyright Pizzi Real Estate di Aldo Pizzi
https://it.wikipedia.org/wiki/Vicopisano
Classe energetica F, 123,56 kW/mq annuo.