Dove lo sguardo gode di scorci paesaggistici collinari, a breve distanza dal borgo di Santa Maria a Monte, è presente questo elegante casolare costruito interamente ex novo in puro e autentico stile toscano. La proprietà si trova in posizione strategica per raggiungere in meno di 30 minuti l’aereoporto internazionale di Pisa come le città d’arte di Firenze e Siena, oppure il mare della costa tirrenica. Il casolare è stato realizzato nel pieno rispetto delle attuali norme vigenti prevedendo altresì opere di consolidamento strutturale statico antisismico, con realizzazione di vespaio aerato e di scannafosso lungo tre quarti della muratura perimetrale, pur rappresentando un valido esempio di struttura tipica, con alcune facciate in pietra a vista, mandolati, colonne in cotto ecc… per conservare il piacere di materiali di antica memoria, mentre la maggior parte dei vani interni presentano travi e travicelli. L’immobile si sviluppa su tre piani fuori terra a pianta rettangolare, con superficie totale di circa 400 mq. L’abitazione, disposta al piano terreno e primo, ha uno spazio abitativo di circa 250 mq, mentre il garage e i vani annessi di circa 150 mq.
Al piano terreno del prospetto principale è stato ricavato un bel portico con colonne in mezzane: quì si trova il bell’ingresso arioso, lo studio, un ripostiglio, bagno, grande cucina caratteristica, e un salone spazioso e luminoso con terrazza esclusiva. Al piano primo si trova la camera padronale con bagno esclusivo e vano armadi, e ulteriori due camere con bagno in comune. Infine al piano seminterrato vi sono due bagni, ripostiglio e tre grandi vani con loggiato esterno. Molto felice la posizione al centro di un terreno di 3000 mq. posto su un poggio con vista su colline verdeggianti. Classe energetica F, 123,56 kW/mq annuo
Famosa in passato come avamposto strategico militare (la posizione collinare permetteva di prevedere gli attacchi nemici), Santa Maria a Monte è stata sempre molto contesa fra le varie città toscane, “passando” da Firenze a Lucca, sino a diventare territorio pisano.
Vi si trovano Casa Carducci, dove si ritiene abbia vissuto la giovinezza Giosuè Carducci e dove abitò suo padre Michele, medico curante del paese.