A breve distanza dal centro storico di Santa Maria del Giudice, raggiungibile a piedi in appena cinque minuti, è in vendita questa bella casa, in posizione panoramica con vista sul versante lucchese del Monte Pisano, fino alle Mura di Lucca, distanti appena 8 km.
La posizione: Il luogo gode di una posizione particolarmente felice: un vero e proprio centro di gravità posto nella parte occidentale della Toscana, a metà strada tra le ricche attività commerciali e industriali della Lucchesia e le tre Università di Pisa, frequentate da studenti provenienti da tutto il mondo. Viareggio con le spiagge infinite e la vita mondana si trova a 34 km, ed è identica la distanza da Livorno con le scogliere sul mare della Costa degli Etruschi e il Porto Mediceo con imbarchi per le isole del Mediterraneo.
Gli esterni e gli interni della casa in vendita a Santa Maria del Giudice: superato un cancello che separa la strada asfaltata dal resede di 350 mq con aiuole fiorite e prato, arriviamo al garage in lamiera di 12,5 mq, regolarmente accatastato e quindi edificabile. Il prospetto principale, con esposizione a sud, molto luminosa in ogni stagione, consente l’accesso al piano terreno, composta da soggiorno con camino, tinello e cucina con apertura esterna nel giardino e il vicino ripostiglio con a fianco una tettoia.
Salendo le scale in pietra serena ben illuminate da una finestra centrale, troviamo due camere matrimoniali servite da ampio bagno.
Alcuni interventi di ammodernamento e ristrutturazione saranno l’occasione di ottenere i vantaggi degli attuali bonus, con i qual valorizzare gli spazi di 68 mq disponibili, già regolarizzati nel rispetto delle normative oggi vigenti.
La zona:
Sulla strada nuova che porta a Pisa, prima di attraversare il Foro di San Giuliano Terme, sorge l’antico paese di Santa Maria del Giudice, che deve il suo nome, ad una famiglia di origine longobarda. Il borgo, infatti, in epoca medioevale si chiamò S. Maria Ley Judicis, ossia S. Maria di Leo Giudice, per trasformarsi poi nel tempo in “del Giudice”, dal nome del Giudice imperiale Leone, che vantava ampi possedimenti nei territori tra Lucca e la vicina Pisa. Le origini di Santa Maria del Giudice risalgono molto più indietro nel tempo, se già nel X secolo troviamo eretta la vecchia pieve di S. Crispina e S. Giovanni, mirabile esempio di romanico pisano-lucchese. Il castello fortificato, nel XIII secolo, rappresentò un solido baluardo di difesa contro le incursioni pisane, fino a quando non furono abbattute le sue fortificazioni da Uguccione della Faggiola, signore di Pisa, che, insieme con quelle di Santa Maria del Giudice, fece distruggere, nel 1314, torri e castelli dell’intera Lucchesia.