La Toscana è la terra dove è più radicata la filosofia di vita legata alla campagna: basta conoscerla per sentire forte il desiderio di viverla, attratti dalla grazia levigata dei terreni pianeggianti e dal paesaggio selvaggio, pennellato di colori accesi come il giallo intenso d’estate, il grigio e marrone dopo la mietitura, il verde con le sue sfumature in primavera. E’ ancora un’emozione, guardare i rilievi delle colline senza tempo, dove spiccano le sagome dei tipici casali, dalla struttura solida, fatti apposta per ospitare famiglie numerose.
LA FATTORIA
La fattoria si trova in una discreta vallata immersa nelle dolci colline del borgo medievale di San Miniato, in una posizione eccellente che ne fa un vero centro di gravità tra le città di grande patrimonio culturale di Firenze, Pisa, Lucca, Siena e Volterra, che si trovano a circa un’ora di macchina.
L’azienda si estende per 54 ettari e comprende numerose colture orticole, due vigneti e oliveto in produzione, alcuni seminativi con terreno sabbioso e ben irrigato. La fattoria risale al 1700 ed è oggi una moderna azienda agricola biologica che produce grandi quantità di vari ortaggi, fragole e frutti. Comprende diversi fabbricati dove è attivo un piccolo b&b di charme.
I PRODOTTI
Le coltivazioni biologiche presentano un certo numero di ortaggi diversi – principalmente finocchi, porri, cavoli, pomodori, patate, insalate, asparagi, carciofi, cipolle e aglio – con una rotazione attentamente pianificata per salvaguardare la fertilità della terra. E’appena iniziata la coltivazione delle erbe aromatiche per clientela già consolidata.
La maggior parte dei prodotti ortofrutticoli viene distribuita ai negozi biologici e settimanalmente anche direttamente alle famiglie. I 2,5 ettari di vigneto, coltivati a Sangiovese, Merlot e Cabernet, producono fino a 10.000 bottiglie p.a. di un rinomato Rosso Toscano Biologico, completamente lavorato in azienda.
I CASALI
La Casa Rossa è una colonica di 520 mq con al piano terreno la bottega contadina dove i clienti più affezionati acquistano direttamente i prodotti stagionali, piccolo ufficio affiancato e un magazzino per prodotti e vino. L’officina meccanica e la caldaia a legna si trovano all’esterno della casa. Sul lato ovest c’è uno spogliatoio per gli operai, la cantina e una veranda di buone dimensioni. Il primo piano è stato suddiviso in tre appartamenti: un quadrilocale, un trilocale e un bilocale, ideali per ospitare manodopera stagionale per la lavorazione dei terreni.
LE POSSIBILITA’
Nei pressi della casa rossa sono presenti un classico edificio rurale a due piani, utilizzato come magazzino, con la possibilità di convertirlo in due appartamenti di circa 100 mq ciascuno ideale per lo sviluppo dell’attività di accoglienza. A poca distanza il fienile che, recuperato, potrebbe anche esso essere convertito in ulteriori spazi abitativi o per attività di varia natura, come per esempio un ristoro dove ritrovare il piacere della tavola impiegando materie prime di qualità, esaltate da una sinfonia di magnifici vini e da uno straordinario olio d’oliva. E’ inoltre presente il rudere di una chiesa di circa 1000 mq.
LA VIGNA
I vigneti sono caratterizzati da 1,2 ettari di Sangiovese, 0,7 Merlot e 0,6 Cabernet: vengono prodotti tra le 5.000 e le 10.000 bottiglie di vino biologico all’anno. Il rosso biologico è interamente prodotto in casa, dalla vendemmia fino alla fermentazione, all’invecchiamento e all’imbottigliamento.
LA DIMORA
La dimora è stata completamente ricostruita riuscendo a preservare l’atmosfera e lo stile di una vecchia casa colonica toscana. Il risultato è una pratica e godibile casa del 21° secolo con affascinanti esterni in pietra e cotto del 17° secolo. La superficie di 460 mq è stata suddivisa in sei camere da letto, sette bagni, due soggiorni (uno per piano), una cucina open space impreziosita da piastrelle dipinte che conduce alla zona pranzo e al sontuoso soggiorno dotato di un fantastico camino.
Il piano terra si apre su un’enorme terrazza sotto la quale è stato realizzato un garage per due auto, un grande guardaroba, depositi e sale riunioni.
E’ presente anche un forno a legna per il pane e la pizza che viene molto apprezzato. La casa è riscaldata con riscaldamento a pavimento a bassa temperatura e dotata di aria condizionata centralizzata con ventilconvettori nascosti e tetto ventilato. I pavimenti sono in parquet di legno o cotto toscano, le scale e le balaustre sono in legno di quercia, particolarmente resistente. Connessione internet è presente in ogni ambiente.
Classe energetica G, per i ruderi, classe energetica E per i due casali.
copyright Pizzi Real Estate di Aldo Pizzi