Svolgere un’attività agrituristica in questi luoghi significa offrire l’opportunità di visitare centri caratteristici ricchi di storia, circondati dalla campagna e dai quali è possibile raggiungere con gite giornaliere le vicine città d’arte della Toscana e le spiagge del Mar Tirreno, senza tralasciare magari escursioni nel verde della campagna ricca di borghi caratteristici, con vicine ville, pievi e castelli, dove ottime trattorie fanno gustare i prodotti più genuini del luogo: vini, olio, salumi, formaggi, tartufi e dolci.
Il complesso agrituristico si compone del tipico casale toscano restaurato conservandone le qualità originali, con la superficie di 250 mq disposta su due livelli con al piano terra atrio che collega a sinistra l’appartamento padronale, composto da cucina abitabile, soggiorno con camino ed accesso esterno, camera con disimpegno e bagno, invece a destra con ampio monolocale servito da bagno con antibagno.
Una comoda scala interna collega al piano primo dove due appartamenti, dei quali uno con scala esterna e terrazzo, offrono spazi abitativi simili, ciascuno con ampia cucina-soggiorno, due camere matrimoniali e wc.
Il vicino fienile perfettamente ristrutturato di 150 mq è suddiviso in due appartamenti collegati da scala interna e facilmente riunibili tra loro, ciascuno con cucina e disimpegno che collega camera, cameretta e wc.
Una potenzialità positiva è costituita dal vicino annesso di 150 mq con altezza di 5,15 metri, da demolire e ricostruire interpretandone il volume a seconda che si desideri sviluppare attività di accoglienza o ristorazione.
Magnifico il contesto in cui è immerso l’agriturismo, con la bella piscina di 6 metri per 12 metri, immersa in terreni per 10 ha dei quali 3 ha dedicati ad un rigoglioso frutteto, 1,8 ha di bosco ceduo e bosco di alto fusto,1 ha ad olivi dai quali viene estratto olio extravergine finissimo e 0,8 ha di seminativo e seminativo arborato molto fertile.
Classe energetica G, 234,789 kW/mq annuo
AREA INFOS:
Il Valdarno presenta un paesaggio in cui le colline tipicamente toscane, coperte di oliveti e vigneti alternati a boschi che contrastan con il fondovalle caratterizzato da un’attività molto vivaci per la presenza di alcuni dei principali distretti industriali e artigianali della Toscana.
L’area, ricca di tradizione e storia, conserva le tracce delle lunghe sfide tra Pisa e Firenze per il possesso di queste terre e il vecchio tracciato della Via Francigena, antica via di pellegrinaggio in parte ancora ben conservata.
Il territorio presenta un variegato paesaggio in cui spiccano colli verdissimi con zone boschive ricche di fauna selvatica che si alternano a colline caratterizzate da intense attività agricole e punteggiate da fattorie e antiche coloniche e dalle strutture monumentali a forma di basilica dette “tabaccaie”, testimoni dell’intensa attività di coltivazione e lavorazione del tabacco esercitata fino alla fine degli anni ’60.
La posizione è particolarmente felice, con città d’arte come Firenze, Lucca, Pisa e Siena distanti 40 km, mentre ad appena 50 km il litorale pisano, con Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone a sud del fiume Arno e Marina di Vecchiano a nord incastonata nel Parco Naturale Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, costituisce lo sbocco al mare, in un tratto del Tirreno ricco di stabilimenti balneari e spiagge incontaminate.
copyright Pizzi Real Estate di Aldo Pizzi